| ALn61Capo Stazione
 
      
 
                Campania2756 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 14/10/2007 :  00:24:13     
 |  
                      | Volevo darvi alcune notizie di interesse ferroviario del mio viaggio a Bari. L'ES delle ore 9.20 da Caserta č stato effettuato da un  ETR 480 un po' malandato ma che ha fetto il suo dovere. L'oscillazione della cassa e il pessimo stato dell'armamento, mi hanno dato una percepezione  sgradevolmente del viaggio, infatti una passeggiera ha vomitato. Arrivo in orario.
 A tarda sera, alla stazione di Bari, ho conversato con i macchinisti di un E 652 titolare di un merci da 1200 tonnellate diretto ad Ancona. Ebbene mi hanno detto che il treno pur potendo raggiungere i 120 km/h era limitato ad 85 a causa molti assi esclusi dalla frenatura.
 A Bari, in mattinata, ho visto l'espresso notturno Zurigo-Lecce composto tutto da vetture elvetiche. Le carrozze cuccette erano simile alle nostre "vecchie" vetture tipo X, prima della trasformazione in C4.
 A Bari, nel pomeriggio, un ESCI, giunto da Milano in orario, č ripartito per  Lecce con 6 min di ritardo, perchč il macchinista (col segnale a via libera)ha preteso l'arrivo della Pulizia Vetri. Aveva ragione ma non credo che i macchinisti della vecchia scuola, si sarebbero comportati cosė!
 Infine il ritorno con l'IC Plus Murge. Una schifezza di treno. Mai viaggiato su un convoglio simile: lo sporco dava un aspetto smerigliato ai vetri e, pių che la livrea XMPR, sembrava che si era ritonati alla vecchia grigio-ardesia; le poltrone erano tanto sporche che evidenziavano l'unto cutaneo ai braccioli e agli appoggiatesta. Arrivo Telese 5' di ritardo.
 
 |  
                      | Socio G.A.F.A. (Presidente)
 |  |